
Hoppy Beer
Elisa
Prezzo di listino
€4,25
Imposte incluse.
- Stile: Gòse
- Gradazione: 4,8 %
- Colore (EBC: chiara, ambrata, scura): chiara
- Sapore e scala di amarezza (IBU): Si presenta al naso con sentori di coriandolo, latte e yogurt. In bocca è soffice, agrumata e piacevomente acidula. Il leggero salato la rende ancor di più intrigante; inizialmente può lasciar perplessi, ma presto diventerà irresistibile Scala di amarezza: 1 su 5 International bitterness unit (IBU): 10
- Regione: Lombardia
- Abbinamento: La Gose è ideale per annaffiare uno stinco di maiale al forno, tipico della cucina tedesca, o per accompagnare un bel piatto di aringhe, pesce molto grasso, con contorno di insalata di cipolle e panna. La acidità e la salinità che caratterizzano questa birra permettono infatti di pulire molto bene la bocca. Per questo motivo è ideale anche per smorzare i sapori forti di cibi orientali o anche di insalate crude dell’area mediterranea (sud Italia, Grecia, Turchia) e cous cous di area nord africana
- Descrizione: Elisa si ispira alle storiche Gòse di Lipsia, zona caratterizzata da falde acquifere ricche di minerali tra cui il sale, che rendeva l’acqua del fiume che veniva usata per produrre la birra leggermente salata. Nella preparazione di questa incredibile birra era prevista anche una fermentazione spontanea. Oggi vengono utilizzati fermenti lattici e sale disciolto per riprodurre questo stile unico. Elisa è una birra che subisce un triplo processo di fermentazione: una lattica, che la rende acidula, una con lievito neutro e la rifermentazione in bottiglia che la rende frizzante. La storia della Gòse è molto particolare e si lega indissolubilmente con la città di Lipsia nell’est della Germania. Qui venne prodotta per oltre un secolo fino alla Seconda Guerra Mondiale quando i continui bombardamenti distrussero molti siti produtti e la mancanza di materie prime (per produrla si necessita di molto frumento e all’epoca era ovviamente usato per sfamare la popolazione) era elevata. Solo negli anni Ottanta del secolo scorso è ripresa la scoperta e la produzione di questo particolare tipo di birra
Recensioni dei Utenti
Basato su 1 review
Scrivi una Recensione